Parlare di “fraternité”, come avete giustamente titolato il vostro incontro, non è facile; però, quando una fraternità (ora la chiamo così, in italiano; mi è più familiare) si attua, essa è la rivelazione di tesori spesso nascosti alla società attuale.
Fraternità non è infatti un “vogliamoci bene” generico, ma è, piuttosto, il “facciamo insieme” ciò che è bene, ciò che è buono; è allungare la tavola per invitare accanto a noi, al nostro cibo, chi ha bisogno di mangiare e, anche, chi ha bisogno di affetto, di amicizia o di solidarietà. …
André Chouraqui. é stato uno dei principali traduttori del circolo biblico e uno dei migliori specialisti in esegesi biblica e in tutte le discipline riguardanti le Scritture sacre alle religioni monoteiste. Autore di un vastissimo numero di opere di saggistica, poesia e traduzione (da menzionare quella in francese della Bibbia ebraica, del Nuovo Testamento e del Corano) è morto a Gerusalemme il 9 luglio 2007.
“La joie de ma vie, je le promets, ne cessera jamais de m’habiter, de siècle en siècle, fût-ce dans ma tombe.
Sa source ? L’inextinguible passion d’amour …
HUGS! ABBRACCI
Ponte di Legno, Corso Milano, 40
Associazione I Sant'Innocenti ONLUS
La mostra fotografica “Hugs! Abbracci” è il risultato di un lavoro a più mani che si è svolto, nell’anno Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale, tra i ragazzi delle scuole (http://liceoguardini.it) e i volontari dell’Associazione “I Sant’Innocenti” (www.isantinnocenti.it) che opera nella solidarietà internazione e nell’aiuto all’infanzia tramite il sostegno a distanza. Con un concorso e un calendario si è raccolto il materiale di questa esposizione che sarà esposta a Ponte di Legno (BS) contestualmente ai lavori del Tonalestate …
On vivait une époque de grande et enthousiasmante excitation; le Pays était en effervescence : il y avait la guerre et le feu sacré du patriotisme enflammait tous les cœurs… Puis le dimanche matin arriva (le lendemain les bataillons allaient partir pour le front de bataille) ; l’église était comblée de gens et les volontaires étaient là…Puis fut le moment de la prière… Les paupières fermées, le pasteur termina avec ces mots : «Protègez nos soldats, accordez-nous la victoire, Seigneur Notre Dieu »… Croyez-vous qu’il s’agit d’une seule prière? Non, …
Eran tiempos de grande y entusiastica excitación; el País estaba en fermento: estaba la guerra y, en cada corazón, ardía el fuego sagrado del patriotismo… y llegó la mañana del domingo (al día siguiente los batallones saldrían para el frente): la iglesia estaba repleta de gente y los voluntarios estaban ahí… luego fue el momento de la oración… con los parpados cerrados, el pastor concluyó con estas palabras: “protege a nuestros soldados, concédenos la victoria, Señor nuestro Dios”… ¿Creéis que es tan solo una oración? No, son dos: una expresada …
Il progetto Università Nanzan-TE fa parte di un programma della facoltà di Policy studies (Sogo seisaku gakubu) dell'università Nanzan.
Questa Facoltà vuole dare ai giovani l'opportunità dell'applicazione pratica di quello che studiano e, in questo caso, di fare esperienza di volontariato sia all'interno del Giappone che all'estero.
I giovani che si sono iscritti al programma TE lavoreranno con lo staff locale in tutte le attività necessarie al successo dell'iniziativa. Prima della partenza sarà loro richiesto di frequentare il corso di orientamento (3 lezioni di 90 minuti ciascuna).
Al termine dello …

Quest’anno, al Tonalestate, si tocca un punto vitale, di vita o morte potremmo dire: perché si tratta di vedere se la fraternité – parola che si collega d’istinto alla rivoluzione francese e al cristianesimo – indichi una possibilità di vita diversa per questo secolo ventunesimo, così confuso, spesso disordinato fino alla volgararità e sempre individualistico e minaccioso.
Dal dialogo tra giovani e adulti, tra uomini e donne di ampia cultura e di sperimentata azione nel sociale – da quell’unità di intenti e diversità di esperienze e culture che sempre fa del …
Nella stupenda cornice di queste Alpi – che accolgono da oltre dieci anni i quattro giorni d’ agosto del nostro Tonalestate – sono giunti, anche in questo 2010, da ogni parte del mondo, gli amici tanto attesi, sempre ricordati e sempre quotidianamente presenti alla nostra reale e regale amicizia.
E come ogni anno, agli amici di sempre, se ne sono aggiunti, anche quest’anno, dei nuovi, pronti a vivere insieme agli altri un pezzetto di storia non contaminato. Antichi e nuovi amici, arrivati dal Sud e dal Nord, dall’Est e dall’Ovest della …

Gentile Signora Azzali,
la ringrazio a nome del Presidente della repubblica, dell’invito a presenziare all’inaugurazione del Tonalestate 2010, in programma il prossimo 4 agosto, che quest’anno affronta il tema “La fraternità”. Concomitanti impegni, da tempo previsti, non consentono di accogliere la sua cortese richiesta.
Il Capo dello Stato, nel confermare l’apprezzamento per l’iniziativa, alla quale ha destinato un premio di rappresentanza, ricorda che la centralità e dignità della persona umana e l’impegno per la piena affermazione dei suoi diritti sono strettamente legati nella nostra Costituzione all’etica civile della solidarietà, che considera inderogabile …
Dal 4 al 7 Agosto 2010 a Ponte di Legno (BS) e Passo del Tonale (TN) si terrà l’undicesima edizione del TONALESTATE. Il tema di quest’anno sarà: Liberté, Egalité, FRATERNITÉ.
Le sorti del mondo globalizzato sembrano affidate a una nuova triade: Globalité, marché, monnaie. Argomenti che sono già stati affrontati negli anni passati.
Accettiamo la sfida dell’interrogativo su un antico modello di socialità del quale varrà la pena di riscoprire la radice e le implicazioni dell’attualità.
La prospettiva della FRATERNITÀ è rimasta assente dalle ipotesi di ricostruzione della nostra comune convivenza.
In questo XXI …
Passo del Tonale, 26 luglio 2010
La parlamentare Birgitta Jonsdottir è fra i promotori della legge che il Parlamento islandese ha approvato a favore della libertà di espressione e di informazione.
La Icelandic Modem Media Initiative (IMMI) contribuirà a riaprire il dibattito, di stretta attualità in Italia, ma di interesse internazionale, sul tema delicato e vitale della libertà di stampa.
Il 6 Agosto 2010, a Ponte di Legno, nella giornata che il Tonalestate dedica alle esperienze in essere e ai tentativi di costruire una nuova convivenza, Birgitta Jonsdottir interverrà presentando la sua esperienza …
Passo del Tonale, 22 luglio 2010
Prende piede, nella società, una sorta di babele linguistica che attribuisce significati ambigui e opinabili anche alle parole costitutive della persona oltre che della sua possibilità di convivenza nel grande teatro della città globale.
Parrebbe che la scienza, le fedi, le culture parlino linguaggi antitetici. Fin dal suo inizio, il Tonalestate ha cercato di mettere a contatto e confronto il pensiero, la ricerca e l’azione su aspetti nodali del nostro vivere.
In questa edizione 2010 si confronteranno, tra gli altri:
Marcello Buiatti (Professore di genetica. Università di …