Tonalestate 2010 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Tonalestate “Centro Studi” | ]

Il “Centro Studi” del Tonalestate è formato da giovani ricercatori, da accademici, da professori e da studenti universitari. Esso è guidato da Eletta Paola Leoni (vai alla scheda nella pagina dei relatori), che è Rettore a Città del Messico dell’ ICTE (un’università che ha collaborato con il Tonalestate sin dai suoi inizi) e che è docente di letteratura all’ UNAM (la più importante università dell’ America Latina e una delle cento università più importanti del mondo). Eletta Paola ha accompagnato da sempre, con la sua presenza, lo sviluppo del lavoro di …

Archivi, Tonalestate 2009 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Conclusioni di Tonalestate 2009 | ]

di Paola Eletta Leoni, Direttore del Centro Studi di Tonalestate e saluto di Maria Paola Azzali, Presidente Ponte di legno, 7 agosto 2009 Nel congedarsi dai Relatori e dal suo appassionato pubblico, il Tonalestate, per voce della Dott.ssa Leoni, lascia qualche considerazione finale. (il Testo completo delle conclusioni sarà al più presto disponibile). Molte sono le ferite di questa fragile nostra terra. Molte le conosciamo: Gaza, l’Honduras, il Messico; la ferita dei migranti e dei bambini consegnati alla guerra. Ci sono ferite che nessuno pensa di sanare. Guardare a questa realtà può …

Archivi, Tonalestate 2009 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Come l’uom s’etterna. L’evoluto selvaggio | ]

Tonalestate, giunto alla decima edizione, si svolgerà anche quest’anno, dal 4 al 7 agosto 2009, al Passo del Tonale (TN) e a Ponte di Legno (BS).
Mentre, nella ricorrenza darwiniana, si discute di evoluzione a livello delle scienze, Tonalestate vorrebbe fare notare come l’uomo, quali che siano le sue origini, rincorra, da una parte, il meglio e stia, però, anche mostrando, da un’altra parte, di non essere ancora “disceso” del tutto da qualche primitivo animale selvaggio, poiché sta riempiendo la terra e la storia, anche oggi, di ingiustizie, guerre, stragi, eccidi, violenze e massacri che nulla hanno da invidiare alla bestialità.

Archivi, Tonalestate 2008 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Introduzione TE08 “le identità negate” Italiano – English – Français – Español – 日本語 | ]

PDF: Italiano –  English – Français – Español – 日本語

L’argomento che verrà affrontato nel Tonalestate 2008 è la società multiculturale. Stiamo andando verso una società in cui le diverse identità, necessariamente, si incontrano. L’incontro con il diverso, con l’altro, che già entrava in ogni aspetto della vita dell’uomo, è oggi implicato, moltiplicato ed elevato a potenza dalla globalizzazione, tanto che il multiculturalismo sta diventando, rapidamente e sempre più, un dato di fatto a livello filosofico, religioso, addirittura scientifico, a livello politico ed economico oltre che a livello culturale come tale. O il multiculturalismo diventa …

Archivi, Tonalestate 2008 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Conclusioni 2008 | ]

Il nostro dialogo, quello che qui al Tonalestate abbiamo snodato, ci ha richiesto quella semplicità di spirito o purezza di cuore (nell’ascoltare, nel domandare, nel dire) che potremmo chiamare “UMILTA’”.
“L’umiltà è un costante pulsare di servizievolità verso tutte le cose: le belle e le brutte, le buone e le cattive, le vive e le morte” (Max Scheler, La crisi dei valori, 1936).
Credo che già in questo atteggiamento di vera conversazione e di accettazione reciproca si siano realizzate la fatica e la gioia dell’incontro di diversi temperamenti, di varie storie o …

Archivi, Tonalestate 2007 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su IL MALE | ]

Scarica la presentazione in italiano (.pdf)
Download presentation in english (.pdf)

Cos’è il male?
«Il male può essere inteso in senso metafisico, fisico e morale. Il male metafisico consiste nella semplice imperfezione, il male fisico nella sofferenza, il male morale nel peccato»: così lo sintetizzò Leibniz (in “Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male”, opera, in francese, del 1710) e così, prima e dopo lui, dissero molti.
Ma, qui, svolgendo solo per sommi capi un percorso letterario, storico o filosofico, ci interessa piuttosto accomunare, nella parola “male”, …

Archivi, Tonalestate 2007 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Conclusioni 2007 | ]

“La profondità della sofferenza dell’uomo costituisce quasi il grado del suo valore” lasciò scritto Nietzsche, come a dire anch’egli che la vera grandezza dell’uomo consiste nella sofferenza.
E, in queste giornate, Tonalestate ha incontrato i volti di questa grandezza e di questa sofferenza, soprattutto affrontando la visione del male che l’uomo fa all’uomo.
Così, con l’espressione “ciò che è umano”, possiamo considerare tutte le debolezze e tutti i vizi, così come le virtù più eccelse.
In questo modo, l’uomo è un enigma e un mistero; ci troviamo di fronte al mistero più profondo …

Archivi, Tonalestate 2006 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su NI DIEUX NI MAITRES: il grande sradicamento (conclusioni 2006) | ]

1.Rivolta-Terrorismo-Resistenza
L’uomo vero, l’uomo buono non può che essere in rivolta. La Rivolta, perché non sia un sogno o un’istintività o un interesse individualistico o anarchico in senso negativo, la rivolta è vera se è fatta per qualcosa da difendere, per una realtà positiva, già tentativamente cambiata, che vuoi difendere dall’oppressione e dall’ingiustizia. Per ciò la parola che più emerge sulla parola “rivolta” è la parola “resistenza”, per qualcosa che già esiste e che vuoi difendere. Una realtà di rapporti, una realtà di storia, una realtà di lavoro che vuoi difendere. …

Archivi, Tonalestate 2006 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su MESSAGGIO DI MICHEL WARSCHAWSKI A TONALESTATE 2006 | ]

Non esistono guerre pulite, anche se ci sono a volte guerre giuste. La guerra è un mezzo barbarico che l’umanità si concede al fine di risolvere i suoi problemi, realizzare i suoi fantasmi di potere e di controllo o, al contrario, i suoi sogni di libertà e indipendenza.
Ma di tutte le guerre, le più orribili sono le guerre di civilizzazione, quelle che considerano il nemico non come un avversario contro il quale si ha un contenzioso in corso, ma come gente barbara che occorre sradicare in quanto cultura, civiltà e identità, …

Archivi, Tonalestate 2006 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su La Rivolta | ]

Da quell’inizio dell’opera loro a Babele, gli uomini, in un principio entusiasti costruttori di una città della quale in memoria portavano il ricordo già distorto e utopistico, hanno fatto troppa esperienza dell’incapacità – tanto forte da considerarla voluta da un dio, che si sarebbe opposto al desiderio del cuore umano – di capire il prossimo e generare un popolo. E’ forse a causa di questo ripetuto fallimento che l’uomo d’oggi è stanco, tanto da accogliere con giubilo ogni nuova piccola macchina, costruita da minuscole formiche in camice bianco, che sia …

Archivi, Comunicati Stampa, Tonalestate 2006 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su Intervista a Maria Paola Azzali (2006) | ]

INTERVISTA A MARIA PAOLA AZZALI PRESIDENTE DI TONALESTATE a cura di Carlos Ciade
 
Signora Azzali, quante volte già ha presieduto il Tonalestate e quali sono stati gli sviluppi, gli esiti e gli insuccessi di questo evento culturale che possiamo considerare il più importante fra quelli che si svolgono in luglio e agosto nelle montagne italiane?
Sono 6 anni già che salgo su quel palco dell’ Hotel Mirella a Ponte di Legno per inaugurare un Tonalestate, e ogni volta so che mi trovo a essere il punto di convergenza di un’avventura culturale
che poi …

Archivi, Tonalestate 2006 »

[4 Lug 2010 | Commenti disabilitati su La frase sul manifesto 2006… | ]

La terra allora sarà diventata piccola e su di essa andrà saltellando l’ultimo uomo, colui che renderà tutto piccino. La sua schiatta è indistruttibile come la pulce di terra; l’ultimo uomo campa più a lungo di tutti. “Noi abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini (e ammiccano). Hanno abbandonato le regioni dove la vita era dura, perché c’è bisogno di calore; si ama ancora il vicino e ci si strofina a lui, perché c’è bisogno di calore. Ammalarsi ed essere diffidenti è per essi una colpa: c’è da essere …