Il 4 agosto 2016 la rassegna culturale internazionale “TONALESTATE 2016” affronta il tema delle eredità. Particolarmente urgente chiarire quale compito appartenga ai fedeli di ogni religione ad ogni uomo che riconosca il valore della libertà e della convivenza tra le genti.
Come tradizione del Tonalestate, nella seconda giornata, il 4 agosto, con inizio alle ore 9,30, nella Sala Consigliare di Ponte di Legno, lo spazio maggiore è dedicato al dialogo interreligioso con la partecipazione del Rabbino di Firenze Joseph Levi e Rav. Jeremy Milgrom, co-fondatore di “Rabbins for Human Rights”, insieme ad autorevoli rappresentanti …
TOMO YO……OMAGGIO A KEI NEMOTO
KEY NEMOTO è stato un amico del Tonalestate fin dai suoi esordi, quando con ragazzi e i volontari dell’Associazione Olive Japan di Nagoya si ragionava del futuro e del bisogno di compiere nel proprio contesto gesti di solidarietà e di pace.
Era nato nel 1933 a Morioka, settimo di nove figli di un professore della facoltà di medicina dell’Università di Tohoku. La sua passione per l’arte e la pittura si manifesta fin dai suoi anni universitari. La sua passione artistica si rivolge presto all’incisione sul rame e le …
UN MUNDO SIN MAÑANA
Io sono quel che sarai
Ponte di Legno- Passo del Tonale 3-6 Agosto 2016
Il 3 AGOSTO, alle ore 9.30, nella Sala Convegni dell’Hotel Mirella di Ponte di Legno aprirà il TONALESTATE 2016. Quattro giorni di incontri con testimoni, alte personalità della cultura internazionale, rappresentanti delle religioni monoteiste. Momenti di ascolto e ampi spazi di dialogo per capire se il nostro mondo sia veramente senza futuro.
Nella giornata d’apertura sono attesi il Cardinale Giovanni Battista Re, il biologo Marcello Buiatti, il critico letterario Emilio Pasquini, lo scrittore messicano Francisco Prieto, la …
3 agosto, mercoledì
mattino
hotel mirella, ponte di legno
NON MI BASTO
9.30 Eletta Leoni responsabile del Centro Studi di Tonalestate e moderatrice dell’evento
“Io sono quel che sarai”
9.45 Giovanni Battista Re cardinale, già Prefetto della Congregazione per i Vescovi
“Dare radici e futuro ai giovani”
10.30 intervallo
10.45 Carmelo Dotolo teologo, docente alla Pontificia Università Gregoriana
“Educare all’uomo inedito. La prospettiva cristiana”
11.30 Emilio Pasquini professore emerito di letteratura italiana all’Università di Bologna
“Una via di salvezza: il recupero delle voci del passato”
12.15 Maria Paola Azzali presidente dell’Associazione Tonalestate
“Saluti alle personalità presenti, lettura dei messaggi augurali, inaugurazione delle esposizioni”
pomeriggio
hotel mirella, ponte di legno
EPPUR SI MUOVE
16.00 …
Il Tonalestate 2016 è stato presentato sabato 23 luglio a Reggio Emilia nella bella Sala dei marmi del Museo civico cittadino. La rassegna che si aprirà a Ponte di Legno il 3 agosto prossimo è dedicata all’eredità o, più propriamente, alle eredità. Sono forse esse unicamente depositi di memorie in cui il passato viene accatastato?
Se la manifestazione, giunta alla sua diciassettesima edizione, si svolgerà nella cornice delle Alpi della Val Camonica, il motivo della sua presentazione a Reggio Emilia lo ha spiegato Nazario Ferrari, responsabile del Centro culturale One Way. …
“E io ho sparato su Dolochov perché mi sono ritenuto offeso; e Luigi XVI è stato giustiziato perché lo avevano ritenuto un criminale, mentre, un anno dopo, sono stati condotti a morte quelli che lo avevano giustiziato, anch’essi per un motivo o per l’altro. Che cosa è male? Che cosa è bene? Che cosa bisogna amare, che cosa odiare? Per che cosa bisogna vivere e che cosa sono io?”: così il nobilissimo e goffo Pierre s’interroga in Guerra e Pace, un capolavoro, come La recherche, di cui noi uomini non …
«J’ai bien tiré sur Dolokhov parce que je me croyais offensé par lui. Et Louis XVI, ne l’a-t-on pas exécuté parce qu’on le considérait comme un criminel ? Un an plus tard, on a guillotiné ceux qui l’avaient fait périr ; sans doute avait-on également des raisons pour cela. Qu’est-ce qui est mal, qu’est-ce qui est bien ? Que faut-il aimer, que faut-il haïr ? Pourquoi faut-il vivre, qu’est-ce que le moi ? » c’est ainsi que le très noble et maladroit Pierre s’interroge dans le roman Guerre et Paix, …
Riportiamo brani di conversazioni avute con alcuni dei Relatori presenti nell’edizione 2015 e raccolte dai giovani partecipanti durante le pause dei lavori.
Marcello BUIATTI. Tutte le vite sono complicate, anche la mia, però non lo sono sempre, non sono sempre cattive, possono anche essere belle. La vita è meravigliosa, però ci vogliono delle aperture, ci vogliono dei momenti nella vita in cui uno si ricorda per primo di essere vivo e che si hanno intorno tutti gli altri esseri viventi e che “insieme” viviamo. Sono qui perché queste giornate mi danno …
Encore une fois le thème, les interventions, les témoignages, les réflexions qui ont accompagné Tonalestate 2015 ont mis chacun de nous face à une responsabilité. Nombreux sont ceux qui ont demandé aux intervenants présents : « Qu’est-ce que je peux faire ? » ou encore ceux qui ont demandé : « Qu’est-ce que je dois faire ? » Nous avons tous besoin de découvrir le lieu adéquat où pouvoir poser ces questions.
Nous sommes en effet plongés dans un monde étouffé par l’injustice, un monde qui provoque beaucoup de souffrance injustifiée chez beaucoup de personnes qui vivent souvent loin …
The subject, the conferences, the thoughts that were part of Tonalestate 2015, have put each one of us also this year in front of a responsibility. So many people asked: what can we do? Or asked: what should I do? We all need to discover a real place where we can ask those questions.
Actually, we’re in a world suffocated by injustice, a world that causes such an unfair pain in so many people, some of them live in countries far away from us, in countries that we didn’t even know …
El tema, las intervenciones, los testimonios, las reflexiones que han acompañado la edición de Tonalestate 2015, han colocado a cada uno de nosotros, también este año, ante una responsabilidad. Muchas personas han preguntado a los ponentes presentes: ¿qué puedo hacer? O bien: ¿qué debo hacer? Todos necesitamos descubrir el verdadero lugar al cual dirigir estas preguntas.
De hecho, estamos sumidos en un mundo ahogado por la injusticia, un mundo que provoca tanto dolor injusto en muchísimas personas, muchas de las cuales viven lejos de nostros, en países que ni siquiera sabíamos …