One Way: una sola vía. Así se llama un Centro Cultural que opera en El Salvador y en Honduras “porque consideramos que el único camino por el cual vale la pena vivir y actuar es el hombre. Vivir y actuar en función de él”.
( http://centroculturaloneway.blogspot.it/).
Nada que ver con un lugar exclusivo y excluyente, antes bien un taller, una compañía, un lugar de resistencia y esperanza. Propone profundizaciones, conciertos, exposiciones documentales. Hospeda personalidades y gente común que pueda aportar una experiencia de compromiso civil o social.
Quienes lo hacen se mueven por …
One Way : un seul chemin. Ceci est le nom d’un centre culturel qui opère au Salvador et au Honduras « car nous considérons que le seul chemin pour lequel vaut la peine de vivre et agir est l’homme. Vivre et agir en fonction de lui ».
( http://centroculturaloneway.blogspot.it/).
Il est loin d’être un lieu exclusif ou excluant, il s’agit plutôt d’une usine, une compagnie, un lieu de résistance et d’espoir. Il propose des approfondissements, des concerts, des expositions documentaires ; il accueille des personnalités et des gens qui puissent donner un témoignage personnel d’engagement civil …
Il prossimo 3 agosto e fino al 6, riprende a Ponte di Legno, Passo del Tonale e Vermiglio, sulle Alpi bresciane e trentine, il dialogo del Tonalestate.
Titolando “Imbroglio”, l’happening 2013, nello stile che gli è proprio, pone un interrogativo e una proposta di riflessione, non una risposta definitoria, sulla comunicazione e l’incomunicabilità, sulla parola e sulle nuove possibilità di dialogo tra le culture. Saranno giornate di ascolto, conoscenze, dialogo di esperienze, testimonianze documentali, tentativi di comunicazione di “un altro mondo”.
“Tonalestate” è divenuto, negli anni, un “luogo di speranza” in cui …
Neruda, el noble juglar del siglo veinte, dijo así: “Son las palabras las que cantan, las que suben y bajan… Me prosterno ante ellas… Las amo, las adhiero, las persigo, las muerdo, las derrito…” Envidiable juego de amor entre un poeta y las que Homero, muchas veces, decidió llamar “palabras aladas”.
En cambio, ¿qué son las palabras para mí, para quien tengo cerca y para los que no conozco y veo caminar cada día por mi misma senda, de la casa al trabajo, en el ritmo constante de nacimiento y muerte? …
Neruda, le noble bouffon du XXè siècle, affirme : «Le vrai chant sont les mots. Ils s’envolent vers le haut, puis ils redescendent vers le bas et, devant eux, je m’agenouille. Je les aime, je les embrasse, je les poursuis, je les mords et je les brise». Enviable jeu d’amour entre un poète et celles qu’Homère appelle à plusieurs reprises, les «paroles ailées».
Mais qu’est-ce qu’ils sont les mots pour moi, pour celui qui est à mon côté, pour celui que je ne connais pas mais que je vois marcher tous les …
Neruda, il nobile giullare del secolo ventesimo, dice così: «Il vero canto son le parole. Esse volano verso l’alto, poi ne discendono e, davanti a loro, io m’inginocchio. Le amo, le abbraccio, le inseguo, le addento e le frantumo”. Invidiabile gioco d’amore tra un poeta e quelle che Omero, infinite volte, scelse di chiamare “parole alate”.
Che cosa sono, invece, le parole per me, per chi mi sta vicino o per colui che non conosco e vedo camminare ogni giorno per lo stesso mio viottolo, dalla casa al lavoro, nel ritmo …
Questo che oggi ci vede riuniti per gli ultimi minuti di lavoro è stato un Tonalestate segnato indubbiamente da una nostalgia, come già aveva preannunciato Giovanni Riva nelle conclusioni del Tonalestate dell’anno scorso, quando scrisse e cito: “Posso parlare solo di una nostalgia”. E aveva aggiunto: “Nostalgia che il misterioso fondamento del mondo sia totalmente buono e positivo e che l’abisso di orrore del mondo non sia l’ultima parola”.
Questa nostalgia l’abbiamo fatta nostra, in questi tre giorni, nei quali abbiamo potuto vedere che ci siamo, ancora e insieme, a sfidare, …
La profesora Angela Volpe nos ha hablado de la figura de Charles de Foucauld, durante el segundo día de actividades del Tonalestate. La profesora Volpe nos hizo un relato de la vida de este hombre caracterizada por una necesidad de totalidad, evidente en los abismos de su vida antes de ingresar en la Trapa en 1896, y luego en su deseo de vivir en fraternidad de manera concreta entre el pueblo tuareg, en medio de la inmensidad del desierto.
Su vida y dedicación sin pretensión de cambiar al pueblo con el …
Anwar Abu Eisheh arriva da Hebron presso la cui Università insegna diritto civile. Lo abbiamo ascoltato nella seconda giornata di questa edizione del Tonalestate con grande attenzione per il titolo che ha dato alla sua conferenza: davanti all’ideale non si cede.
Il dottor Eisheh ha esordito dicendosi molto grato e lieto di partecipare fra tanti studenti di ogni parte del mondo. Diceva che “era per lui come una boccata d’aria buona”. Ha quindi voluto far onore alla figura del professor Giovanni Riva con la sua partecipazione nella quale non ha inteso …
Il Presidente Maria Paola Azzali ha concluso il Tonalestate 2012 con le parole che pubblichiamo integralmente. Il suo saluto si è rivolto quindi a quanti hanno collaborato nell’organizzazione ma soprattutto a tutti coloro che hanno vissuto queste giornate di dialogo e di amicizia nell’ascolto, nella domanda, nel sincero desiderio di essere parte del nuovo cammino che gli uomini devono intraprendere.
Rivolgendosi ai Relatori che hanno voluto fermarsi fino alle conclusioni, la Presidente ha detto: “Desidero ringraziare le personalità presenti che, nella condivisione dell’amicizia del Tonalestate, sono state presenti con noi fino …
Ogni anno, partecipare al Tonalestate consente non solo di conoscere situazioni e esperienze del mondo, ma piuttosto di condividerle e perfino creare relazioni destinate a perdurare nel tempo. Chi viene a parlare racconta ma soprattutto comunica un lavoro in atto, lavoro che può essere seguito e partecipato nelle tante modalità che si progettano durante la vicinanza in queste straordinarie giornate.
Quest’anno, due donne sono state protagoniste. Una è una donna araba vissuta in terra di Israele e Palestina: Zahira Kamal. La sua vita è stata raccontata da Anwar Abu Eisheh, professore …
Il cardinale Jean-Louis Tauran è, attualmente, il Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. La sua opera è intessuta in ogni paese del mondo e a contatto con gli esponenti di ogni fede o confessione religiosa. Nel messaggio che ha inviato per il Ramadan di quest’anno ha scritto: “che i credenti siano sempre attivi in seno alle comunità di cui sono membri, praticando la compassione, la solidarietà, la collaborazione e la fraternità. Essi possono contribuire efficacemente a raccogliere le grandi sfide dell’ora presente…Li invitiamo ad avere la pazienza e …