In Passo del Tonale on the Italian Alps, it is almost fifteen years that while we, a group of friends from all over the world, are going on holydays together for ten days, we spend four days on “Tonalestate”, a summer symposium that takes its name from the place and the period of our reunion.
We are from different cultures and different ages so, what is our bond? It’s what we call “Compagnia”: the experience of a deep and lasting friendship thanks to that we can involve ourselves without being neither …
Depuis quinze ans, nous nous réunissons avec un groupe d’amis issus de différentes parties du monde à Passo del Tonale, dans les Alpes italiennes, pour dix jours de vacances pendant lesquels nous dédions quatre jours à Tonalestate, un congrès qui prend son nom du pays (Passo del Tonale) et de la période (l’été) pendant laquelle se déroulent nos vacances.
Qu’est-ce qui nous unit, vu qu’on a différents âges et que l’on vient de cultures si diverses? Ce qui nous unit est ce que nous appelons « Compagnie » : l’expérience d’une amitié profonde et durable, …
En el Passo del Tonale, en los Alpes italianos, desde hace más de quince años, nosotros, un grupo de amigos provenientes de varias partes del mundo, nos encontramos para un periodo de diez días de vacaciones, durante los cuales dedicamos cuatro días al “Tonalestate”, un congreso que toma el nombre del lugar (Passo del Tonale) y del periodo (verano) en el que se desarrollan nuestras vacaciones.
¿Qué nos une, considerando que somos de edades y culturas tan diferentes? Nos une aquella que llamamos “Compañía”: la experiencia de una amistad profunda y …
Al Passo del Tonale, nelle Alpi Italiane, da oltre quindici anni, noi, un gruppo di amici provenienti da varie parti del mondo, ci riuniamo per un periodo di dieci giorni di vacanza, durante i quali dedichiamo quattro giorni al “Tonalestate”, un congresso che prende il nome dal paese (Passo del Tonale) e dal periodo (l’estate) in cui si svolgono queste nostre vacanze.
Che cosa ci unisce, visto che siamo di età e di culture tanto diverse? Ci unisce quella che chiamiamo “Compagnia”: l’esperienza di un’amicizia profonda e duratura, grazie alla quale …
http://www.excelsior.com.mx/opinion/manuel-gomez-granados/2014/08/16/976501
Manuel Gómez Granados
16/08/2014
Desde hace 14 años, la Asociación Tonalestate, fundada en 1967 por Giovanni Riva, celebra en agosto un encuentro cultural en Italia. Allí se dan cita jóvenes, sindicalistas, políticos, investigadores, periodistas, intelectuales y líderes religiosos de muchos países: Japón, Francia, España, México, El Salvador, Guatemala, Honduras e Italia…
Dearest Elena,
Anne and I are so disappointed that we cannot be with you , Maria Paola and all our friends at Tonalestate this year. Tonalestate has been more than an important experience for us during the past years; it has been a vital part of our lives. We will be with you in spirit and we will keep you all in our prayers and we ask you again to pray for us. I hope Tonalestate is a great success and I look forward to 2015. With love and best wishes,
Francie and Anne Brolly.
Cher(e)s Ami(e)s,
Tonalestate est un …
Il Cardinale Jean Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, torna al Tonalestate e porta la prolusione conclusiva sul grande tema della Storia alla luce di quanto offerto dall’Evangelii Gaudium.
“Il credente è fondamentalmente uno che fa memoria”. La memoria è capacità del credente e compito della fede, lascito di Cristo stesso nell’Eucarestia. E’ domanda sull’origine e su tutto ciò che ci può unire oltre il nostro piccolo io. La certezza del sapere quale sia la radice sulla quale siamo innestati, la consapevolezza di dove stiamo andando. Se la storia rimane difficile da capire, l’uomo vi dà certamente un senso…
Manuel Gómez Granados si introduce con discrezione all’argomento. Guarda negli occhi il pubblico internazionale che lo ascolta, formato in larga parte da ragazzi. Vorrebbe muovere gli affetti, ampliare gli orizzonti, cercare risposte che si avvertono come indispensabili, o introdurre dubbi per provocare nuovi pensieri. E questo senza pretese accademiche, ma come “ser humano de a pie”. La sua lezione non si sottrae alle definizioni della storia che sono rintracciabili fin dal pensiero greco e sono state il frutto di riflessioni approfondite in ogni campo del sapere umano. Della storia si …
Angelus Novus titolava la giornata conclusiva di questa edizione dedicata alla storia.
Walter Benjamin si serve del celeberrimo dipinto di Klee, angelo della storia in atto di allontanarsi da ciò cui volge lo sguardo. “Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che gli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro”.
E’ un futuro che hanno cercato di guardare, dalla posizione di credenti, gli illustri esponenti della fede islamica e di quella giudaica, il professor Kamel Meziti e il rabbino …
Gian Guido Folloni e Maurizio Torrealta sono giornalisti che hanno presentato parte del loro lavoro di ricerca e approfondimento su due realtà con connessioni strette anche se non immediatamente visibili.
Folloni ha prospettato la ricerca di un infinito oltre le pastoie degli schieramenti geopolitici e della globalizzazione della crisi sociale e l’ha fatto a partire da Europa (senza articoli determinativi).
Torrealta ha parlato della scienza delle armi.
Maurizio Torrealta si sta occupando da diverso tempo di un’accurata ricerca sulle nuove tecnologie applicate all’industria delle armi.
“L’opinione pubblica è portata a pensare che la scienza …
Senza dubbio Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990, è stato un intellettuale fondamentale per la cultura messicana, ma anche per tutta l’America Latina e per il rapporto tra la tradizione dell’Occidente con l’Oriente.
Sempre critico e sempre inquieto, ha ricercato la propria identità non solo nella terra natia o dentro la tradizione che sentiva più vicina, ma in quella nata dai suoi incontri e conoscenze con altri uomini di cultura. Come è stato anche per altri grandi poeti, che per il fascino svegliato in loro dalle parole hanno …
Non è la prima volta che il pubblico del Tonalestate ascolta delle proposte educative nate da piccoli gruppi solidali, come esperienze molto concrete per formare uomini e donne nel mezzo di società ormai straziate dalla logica dell’individualismo.
Nel suo intervento l’avvocatessa Bae Myong Ok, giapponese di origine coreana, ci ha raccontato come i figli di quelli che sono stati immigrati coreani in Giappone continuano a non avere tutti i diritti. Ha stupito l’atteggiamento di questa giovane donna che ha preso la sua professione non come la possibilità di fare carriera ma …