Se un fil rouge si dovesse ricercare negli interventi che si sono susseguiti sull’interpretazione della Storia e delle storie, esso potrebbe essere ritrovato nell’ipotesi che Raniero La Valle prospettava il 12 luglio scorso a Reggio Emilia in occasione della presentazione dell’edizione appena conclusasi del Tonalestate. Cosa trasforma i fatti bruti in storia? Cercare e trovare l’anello debole, il fattore che fa della storia un processo di libertà.
Tale fattore lo si sta forse ricercando in una storia che non è quella vera, una storia in cui è presente un solo soggetto, …
Nel manifesto del Tonalestate di quest’anno, un vecchio nasconde, dietro i pugni chiusi, il suo pianto. Gli eventi che hanno accompagnato la sua vita non li conosciamo: non sappiamo se la storia gli ha somministrato carezze o colpi di frusta. Ma a nessuno sfugge che siamo di fronte a un uomo che sa che cosa sia l’umiliazione e che sa, al contempo, che cosa sia la dignità. Umiliazione e dignità: due parole ricorrenti nelle riflessioni e nel racconto delle esperienze di vita che abbiamo conosciuto e incontrato in questi quattro …
Nell’introdurre la sua lezione, il cardinale Giovanni Battista Re dice di voler parlare di tre figure che, negli ultimi 55 anni, sono stati seminatori di speranza.
Si tratta di Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Paolo VI.
Papa Rocalli è stato da tutti ricordato per la grande umanità con la quale si accinse al compito di costruire ponti verso un nuovo tempo. Il Concilio ecumenico Vaticano II è stato certamente il suo grande ponte verso la modernità, ma il Cardinale ha invitato a riprendere anche le due encicliche Mater et Magistra e …
Lo scrittore messicano Francisco Prieto è stato il primo a intervenire, quest’anno, ai lavori del Tonalestate ed ha avuto una calorosa accoglienza da parte dei numerosi giovani e adulti di tutto il mondo che hanno partecipato ai lavori.
In particolare il professore Prieto ha fatto una sintesi sulle diverse concezioni della storia sottolineando tre possibili forme: lineare, ciclica e conica.
Forse l’esperienza della storia ci provoca a pensare che non ci sia speranza vedendo il grande e profondo male che ci circonda e, come a spiegato Prieto, può essere che anche la …
Il libro biblico dell’Apocalisse suggerisce ad Alberto Melloni, che interviene nelle riflessioni sulla storia con una conversazione dal titolo “tribunalizzazione della storia”, una logica simbolica di interpretazione dei fatti. Il giudizio storico attuale (con un nota bene sul significato etimologico di giudizio, di derivazione greca per “crisi”) ha sostituito la teodicea che spiegava il male del mondo secondo la bontà di Dio. Il posto di Dio lo prendono gli uomini con una duplice ermeneutica: evocazione del male del passato per allontanare quello di oggi così che la deprecazione aiuta ad …
Marcello Buiatti è biologo, ma prima di questo, lui stesso dice di avere dentro di sé la diversità di altre specificità, tutte ugualmente fondanti l’esistenza. Le interazioni con la filosofia e la fisica gli consentono uno sguardo molto attento sui fenomeni che osserva con la lente del microscopio. I suoi lunghi studi sulla materia vivente lo hanno portato a una riflessione sulla storia delle etiche dei viventi. Esistono delle leggi naturali etiche? Come si costituiscono e si sviluppano forme di vita buona? Fin dall’osservazione dell’integrazione necessaria tra RNA e il …
Silvia Pinelli decide di lasciare alla lettera aperta del dicembre 1969 di Giuseppe Gozzini, primo obiettore di coscienza cattolico al servizio di leva, la descrizione della figura del padre, Giuseppe Pinelli-Pino che “si era battuto contro l’individualismo delle coscienze addomesticate” e che a poche ore dalla strage di Piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, viene arrestato e condotto in Questura da cui uscirà cadavere tre giorni dopo essere caduto da una finestra del terzo piano a “causa di un malore attivo” come lo definisce, nel 1975, il Giudice …
2 agosto 1980. La stazione di Bologna è squassata dall’esplosione che soffia via 85 persone e ne ferisce quasi 200. Mario de Marchi dovrà recuperare fra quei corpi la madre e un fratello. Fa parte dell’Associazione dei parenti delle vittime che si costituì appena un anno dopo la strage nella circostanza del deposito della sentenza di Catanzaro su Piazza Fontana.
Loro scopo è continuare la memoria di quanto accaduto e di coloro che ne furono vittime e costituirsi parte civile nel processo “per cercare verità e giustizia”. Il cammino processuale durato …
Histoire-antihistoire.
6 agosto, anniversario della tragedia di Hiroshima e Nagasaki, terza giornata di lavori del Tonalestate,. Quanto già proposto dagli interventi delle giornate precedenti sul peso storico della memoria e sulle sue conseguenze sul presente e il futuro, ha trovato occasione di verifica a confronto con le testimonianze di questa straordinaria giornata. Eletta Leoni suggerisce che bisognerebbe ricollocarsi nel metodo di soffrire con chi soffre e gioire con chi è nella gioia per aiutarsi a trovare soluzioni là dove sembrerebbe impossibile. Ciò consentirebbe di entrare nella semplicità del costruire.
Una intera giornata …
En su intervención el doctor Ramón Douglas Rivas, Secretario de la Cultura de la Presidencia de la República de El Salvador, se detuvo en dos sucesos históricos que han marcado la historia salvadoreña: la rebelión campesina del 1932 que desembocó con la exterminación de este grupo social y la reciente guerra cívil, que fue para algunos guerra de liberación y para otros “guerra de salvacion de la patria”, terminada con los acuerdos de paz del 1992. Dos eventos findamentales según la lectura del doctor Rivas.
Sobre los mismos eventos dialogó también …