Il tema, gli interventi, le testimonianze, le riflessioni che hanno accompagnato il Tonalestate 2015, hanno messo ciascuno di noi, anche quest’anno, di fronte a una responsabilità. In molti hanno domandato ai relatori presenti: che cosa posso fare? Oppure hanno chiesto: che cosa debbo fare? Abbiamo tutti bisogno di scoprire il vero luogo a cui rivolgere queste domande.
Infatti, siamo immersi in un mondo soffocato dall’ingiustizia, un mondo che provoca tanto ingiusto dolore in tantissime persone, molte delle quali vivono lontane da noi, in paesi che nemmeno sapevamo che esistessero o di …
Jean Tonglet è esponente del Movimento Internazionale ATD Quarto Mondo, prosecuzione dell’originaria associazione fondata alla metà del Novecento da padre Joseph Wresinski. ATD è un’opera dentro le molte enclavi dell’emarginazione che abbiamo creato nelle nostre città; è una denuncia operosa della debolezza delle azioni a favore dei popoli e dei singoli che vivono quotidianamente nella miseria.
Tonalestate, in sue diverse edizioni, ha raccontato l’esperienza di padre Joseph Wresinski e la sua opera a partire, nel 1956, da Noisy-le-Grand, una bidonville costruita su una discarica in cui vivevano più di duemila persone.
Tonglet, …
Riportiamo parte della testimonianza di Ryad Khadrawi, profugo siriano.
In Siria si combatte da 4 anni una feroce guerra civile e nessuno parla del perché questi profughi arrivano sulle coste italiane.
La guerra in Siria è iniziata dopo la primavera araba. Questi paesi erano governati da dittatori, c’era mancanza di libertà. Quando in Tunisia è esplosa la prima manifestazione, tutti abbiamo guardato alla Tunisia come un faro. Là c’era una dittatura da 30 anni. Dopo 25 giorni di resistenza, il potere è passato al popolo che ha tentato di ricostruire la democrazia. …
Il dialogo interreligioso è una possibilità? Il grande pericolo dell’uomo di ogni epoca è il delirio di onnipotenza, credersi onnipotenti e onniscienti. Radice del fondamentalismo sono le sfide che il mondo contemporaneo si trova ad affrontare con la paura di non avere gli strumenti per affrontarla.
Abbiamo pensato che il mondo, per essere progredito, dovesse fare gli stessi passi ovunque. Viviamo un delirio di onnipotenza e non ci siamo accorti che c’è un mondo diversissimo dall’Europa. Questo mondo “altro”, a causa delle migrazioni, ora lo abbiamo in casa.
Nel fondo del cuore …
7 AGOSTO 2015
sala paradiso, hotel mirella, Ponte di legno
ore 9,30
HASTA SIEMPRE
Prima di indicare qualche prospettiva di lavoro per il nuovo anno, così come è stata suggerita dai diversi apporti dei molti illustri Amici del Tonalestate, nella mattinata del 7 agosto ci sarà occasione di ascoltare ancora due autorevoli contributi: dal Nepal e dall’Irlanda del Nord.
A colloquiare con il pubblico, attento e appassionato di giovani di ogni Continente e degli ospiti del luogo, saranno Anthony Francis Sharma, arcivescovo emerito di Katmandu e Francie Brolly, professore di gaelico e musicista, Dungiven, Derry, …
4 agosto 2015, martedì
HOMO MENSURA?
mattino
sala consigliare, ponte di legno
16.45 Marcello Buiatti
biologo, docente all’Università di Firenze
“Le diverse vite e le volontà connesse”
Professor Buiatti, lei ha scelto come tema della sua relazione lo stesso del Tonalestate, ma come interrogativo: “voluntas mea?”. Perché?
Il titolo di questa presentazione, trattandosi della vita o, meglio, delle vite, presuppone che gli esseri viventi siano tutti di fatto auto-determinati e quindi capaci di possedere una loro specifica volontà indipendente dalle loro connessioni con altri viventi e con il substrato non vivente ( aria, acqua, terra).
Questo è totalmente falso, …
4 agosto 2015
17.45 Emilio Pasquini
professore emerito di letteratura italiana all’Università di Bologna
“L’altezza di ingegno e i suoi freni nella prospettiva dantesca”
Il tema del delirio di onnipotenza caratterizza molto la vita e l’opera di Dante, ma comincia nella letteratura prima di lui: non fu forse Omero l’inventore di questo tema, la “superbia intellettuale”? E poi la tradizione biblica, dalla quale Dante trae l’idea di ubris (di cui già parla Eschilo, ma che sicuramente Dante non aveva potuto apprendere, poiché avrà potuto consultare solo alcuni libri, e di tradizione latina, tra i …
4 agosto 2015
11.00 Carmelo Dotolo
teologo, docente alla Pontificia Università Gregoriana
“Il soggetto postmoderno tra relativismo e volontà di potenza”
Postmoderno significa cogliere il senso della nostra contemporaneità e dei suoi cambiamenti.
Emerge il disagio della libertà con una forte crisi antropologica e sociale. La storia mostra come la libertà individuale, che è quella che oggi prevale, sia volontà di potenza. Ed essa si esprime, innanzitutto, nell’idea del “consumare”. Dice il prof. Dotolo: “ciò che accomuna questa tipologia socio-antropologica, è il principio del consumare (potere di acquisto) entro i cui parametri circola l’idea della …