Archivi, Tonalestate 2011 »

[8 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Io è un altro | ]

Marcello Buiatti, è professore ordinario di genetica presso l’Università di Firenze. Ha presentato, da scienziato, il tema dell “Aggressività, guerre, genocidi. Dalle cellule agli umani”.
Secondo il biologo è dimostrato che gli esseri viventi, dalle molecole alla Biosfera, sono fatti di elementi collegati fra di loro in modo armonico. Per sopravvivere, i sistemi hanno bisogno di cambiare per adattarsi, ma anche di mantenere i legami fra i componenti interni. Per questo, a ogni livello, si devono mantenere regole dinamiche di coerenza. Ci possono essere conflitti a tutti i livelli di organizzazione …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[8 Ago 2011 | Commenti disabilitati su ‘Cronista entre el público’ Los límites del hombre | ]

Después de tres arduas jornadas de trabajo de reflexión, concientización y profundización acerca del hombre y de ésta su maldita “auri sacra fames”, que lo ha llevado a cometer, a lo largo de la historia y en todos los rincones del mundo, infinitos e inefables genocidios y masacres, la constante parece ser la misma: “El hombre: mísero y grande”, palabras que, por otra parte, titularon y dieron píe a esta tercera jornada de nuestro Tonalestate.
El testimonio y el esperanzador, amoroso y pacífico mensaje de algunos sobrevivientes de genocidios y masacres …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[7 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Venefica aria del tempo | ]

Il secolo scorso ha lasciato nella storia una terribile scia di persecuzione. Una traccia che non pare essersi interrotta nonostante le grandi speranze con cui si volle salutare il Duemila. Ci rimane abituale conteggiare il numero dei morti, cifre quasi inimmaginabili, ma ciò che più interroga la coscienza è la sventura dello sradicamento della dignità umana, perfino l’annullamento del “nome” attraverso cui ognuno è riconosciuto nella sua unicità e identità.
Giovanni Battista Re ha usato il termine martirio per raccogliere in una dolorosa sintesi l’esperienza della persecuzione nei confronti dei cristiani …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[7 Ago 2011 | One Comment | ]

La noche del pasado 7 de Agosto del 2011, en el Teatro Tienda de Passo del Tonale, el grupo CARONTE dió un concierto en el marco de las actividades culturales que está realizando Tonalestate.
A este encuentro participaron jóvenes de Japón, Francia, México, El Salvador y Honduras así como habítantes de Passo del Tonale. Durante la velada musical se interpretaron canciones impregnadas de poesía y vivencias de los gitanos, emigrantes y músicos errantes.
Por más de una hora, los asistentes disfructaron de combinaciones instrumentales (arpa, piano, violín), además de conocer algunas historias …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[7 Ago 2011 | Commenti disabilitati su ‘Cronista entre el público’ | ]

Bajo la mirada severa y eterna de los Alpes italianos, una vez más, el Tonalestate ha reunido, en el Passo del Tonale y en Ponte di Legno, a jóvenes y no tan jóvenes de los cinco continentes de este nuestro mundo, para dar píe a su trabajo de reflexión y profundización sobre el tema que este a­ño se propuso abordar: “Genocidios y masacres”. Sin embargo, tratando de no quedarse en la abstracta generalización, el Tonalestate ha querido coronar dicha reflexión con las palabras de Virgilio: “auri sacra fames”. Se asesina, …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[7 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Forti, chiare e consapevoli identità base del dialogo interreligioso | ]

La società è inequivocabilmente pluriculturale e plurireligiosa. Siamo quindi quasi condannati al dialogo. Nonostante il tentativo scientista di dichiarare che la fede è incompatibile con la ragione umana, il Dio che si voleva congedato dalla nostra convivenza riappare nel dibattito pubblico. Come ha fatto Dio a rientrare nelle nostre società? Il cardinale Jean-Louis Tauran ha introdotto con questo interrogativo il tema del dialogo tra le fedi. “Grazie ai mussulmani!” ha risposto. Loro hanno chiesto spazio per Dio nella società.
Parlando di dialogo non si intende una semplice conversazione fra amici, piuttosto …

Archivi, Comunicati Stampa, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Com. Stampa TE2011 giornata del 8 agosto | ]

Prima di terminare con le conclusioni del Presidente Maria Paola Azzali, il Tonalestate 2011 accoglierà la testimonianza di Navy Soth, sopravvisuta al genocidio dei Khmer rossi in Cambogia e la relazione di Raniero La Valle, oggi presidente dei Comitati Dossetti per la Costituzione, che si occuperà di “Genocidio e unità umana”.
Come è ormai tradizione, tutte le personalità ancora presenti porteranno i loro saluti e le dichiarazioni finali.

Archivi, Comunicati Stampa, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Uscì il seminatore a seminare | ]

Lorenzo Milani, come è raccontato nelle 25 vele della Fondazione che porta il suo nome, esposta dal Tonalestate nella scuola elementare di Ponte di Legno, è l’immagine dell’uomo nuovo. Non solo un grande educatore, non solo una sacerdote, non solo profeta, l’UOMO. Le sue qualità umane e le sue capacità erano lampi che svelavano l’unità del suo essere e del suo vivere.
Passò la sua esistenza nel posto più umile e dimenticato d’Italia e, a parte qualche vero amico, non ebbe alcun sostegno né dal mondo ecclesiastico né dall’ambiente colto e …

Archivi, Comunicati Stampa, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su La bellezza incita al lavoro e il lavoro fa risorgere | ]

I blogger di Daseyn (daseyn.blogspot.com) dicono che questo loro strumento è un tentativo, un’esplorazione di alcuni verso l’avanguardia, verso la capacità di vedere il nuovo che é al di là e scoprire che in realtà è l’antico che, instancabilmente, torna. DaSeyn è già un progetto comune, l’immaginare la novità insieme. DaSeyn non é ancora ciò che deve essere, ma c’è. Fedeli a questo tentativo hanno proposto un concorso per giovani artisti dal titolo “Hunger of Justice” i cui vincitori sono espositori al Tonalestate nelle sale del centralissimo Hotel Mirella di …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su María en tierra de Nadie | ]

 Tra le differenti forme dell’ingegno e della creatività umana che sono esposte al Tonalestate, “María en tierra de Nadie” è il video documento della regista salvadoregna Marcela Zamora sulle storie delle donne centroamericane che emigrano illegalmente verso il Nord America.
This documentary is a parallel construction about the journey of three Salvadoran women, to the united States, through Mexican territory. Doña Inés, a 60 years old woman, who has been looking for her disappeared daughter for five years now. Her daughter disappeared while crossing the Mexican territory illegally, in route to …

Archivi, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Mangiati, uomo! mangiati! Sintesi del 5 agosto | ]

In questo tempo vacanziero, la sala del Consiglio Comunale di Ponte di Legno, nella mattinata inaugurale del convegno 2011, aveva un aspetto inconsueto. Un pubblico prevalentemente di giovani convenuti dal Giappone, dall’Europa e dall’America latina, insieme ai turisti del luogo, ha accolto le prime personalità invitate a sviluppare un tema certamente impegnativo.
Eletta Leoni, responsabile del Centro Studi di Tonalestate, ha affrontato l’argomento soffermandosi sul significato di alcuni dei termini che possono descrivere, almeno per approssimazione, l’esperienza dell’immane sofferenza causata dai genocidi e massacri che attraversano la storia umana.  Dolore e …

Archivi, Comunicati Stampa, Tonalestate 2011 »

[6 Ago 2011 | Commenti disabilitati su Com. Stampa TE2011 giornata del 7 agosto | ]

7 agosto 2011.  L’uomo: misero e grande. Sala consigliare di Ponte di Legno. (BS)
Nella terza giornata verranno accostati alcuni dei genocidi del nostro tempo.
Masahide Ota è stato governatore di Okinawa negli anni 90. Un testimone diretto di quello sterminio che fu la guerra del Pacifico già premonitrice di Hiroshima.
Ragip Zarakolu è giornalista ed editore turco. Si soffermerà sulla questione del popolo armeno e curdo con una conferenza titolata: denial policies of turkey, from armenian genocide to kurdish question.
A seguire, la situazione in cui vive il popolo Rom, spesso straniero nella …