Emociones entre el publico.
Los pueblos latinoamericanos han encontrado en los propios cantantes la expresión de sus fatigas y de sus esperanzas. Así han dicho en el teatro de Vermiglio, en la noche del 4 agosto, Isabel Parra e Roberto Trenca, hija ella de la mítica Violeta Parra, conocedor el de la nueva canción chile comenzada por la misma Violeta Parra.
Un testimonio sobre la experiencia del exilio hecha por tantos chilenos durante la dictadura de Pinochet que rompió con todas las relaciones humanas que se habían cultivado antes y que eran …
El desastre es grande. ¿Cómo hemos podido permitirlo?
Decía Leopardi: [tu] “volviendo atrás los pasos; te jactas del retorno y progresar lo llamas.”. HE aquí, este tiempo que va al hacia atrás, este siglo tonto y superbio, ve de nuevo, dominar y combatir, como ya en el pasado, dos corrientes, que describo en breve, con un poco de imprecisa imaginación mitológica: aquella de Arimán, que empuja el hombre hacia la materia y a esta vincula y aquella de Lucifer que quiere los hombres angelicales. Estamos inmersos en el no-realismo humano total.
Ciencia, …
(Emozioni tra il pubblico)
I popoli latinoamericani hanno trovato nei propri cantanti l’espressione delle sue fatiche e delle sue speranze. Così hanno detto al teatro di Vermiglio, nella serata del 4 agosto, Isabel Parra e Roberto Trenca, figlia lei della mitica Violeta Parra, estimatore lui della nuova canzone cilena iniziata dalla stessa Violeta Parra.
Una testimonianza sulla esperienza dell’esilio compiuto da tanti cileni negli anni della dittatura di Pinochet che ha rotto tutti i rapporti umani che si erano coltivati prima e che erano l’eredità del popolo cileno.
I partecipanti hanno ascoltato il …
Nel suo intervento il dottor Ramón Douglas Rivas, Segretario della Cultura della Presidenza della Repubblica di El Salvador, si era soffermato su due dei trascorsi storici che hanno segnato la storia salvadoregna: la ribellione campesina del 1932 che terminò nello sterminio di questo gruppo sociale e la recente guerra civile, che fu per alcuni guerra di liberazione e per altri “guerra de salvacion de la patria”, conclusasi con gli accordi di pace del 1992. Due eventi fondamentali secondo la lettura del dott. Rivas.
Sui medesimi eventi si è soffermato anche il …
Guido Barbera partecipa con assiduità al Tonalestate. Si occupa da decenni di coordinamento del volontariato e della cooperazione italiana. La sua è stata sempre una partecipazione rivolta soprattutto ai numerosi giovani del pubblico, molti dei quali sono protagonisti diretti in America latina, Giappone e Europa di progetti educativi e di solidarietà.
Il venir meno progressivo, sotto i colpi dei tagli lineari nei bilanci degli Stati, dei fondi per la cooperazione, pone paradossalmente più seriamente l’importanza del ruolo del volontariato sociale in quanto la miseria si sta diffondendo e insieme a questa …
Nel Comune di Vermiglio, tra le splendide montagne del Trentino dove si è consumata la Grande Guerra, Forte Strino è diventato uno dei monumenti della memoria.
La serata del 5 agosto 2014, ore 21.00 si è tenuto lo spettacolo del CORO PRESANELLA dal titolo: IL MIO NOME E’ CARL FERDINAND GROSS
I canti degli alpini sono stati adeguato commento a un testo ispirato dal nome di un caduto sepolto nel cimitero di Ossana. Un soldato dell’impero austriaco coinvolto nel Primo grande conflitto mondiale.
Non una retorica celebrazione del centenario, piuttosto uno sguardo rispettoso …
Le immagini si vanno sfuocando, rimangono pressoché soltanto tracce in lontananza. Sono due prime tra le fotografie in bianco e nero della mostra di Enzo Zanni “per non dimenticare”. Sono immagini della vita contadina della terra, dove vissero i sette Fratelli Cervi. La loro non è soltanto storia personale ma è quella propria di molta povera gente durante l’occupazione nazi-fascista dell’Europa. Per tale motivo, Zanni non intende riproporre solamente la vicenda di quella famiglia reggiana per quanto questa, per la drammaticità e l’orrore che suscita sia il “fatto bruto” di …
Il dottor Ramón Douglas Rivas è Segretario della Cultura della Presidenza della Repubblica di El Salvador. La sua partecipazione a questa edizione del Tonalestate ha una duplice valenza. In primo luogo per la completezza con la quale il dottor Rivas ha raccontato le vicende storiche che ha vissuto il piccolo popolo del paese Centro americano fin da quel 1492 quando tutti comunemente dicono che fu Cristoforo Colombo a “scoprirli”. Da allora quella storia è stata segnata da gravi eventi luttuosi seguiti a una colonizzazione violenta. La sua prolusione ha inteso …
Il disastro è grande. Come abbiamo potuto permetterlo?
Diceva Leopardi: [tu] “volti addietro i passi, del ritornar ti vanti e procedere il chiami”. Ecco, questo tempo che va all’indietro, questo secolo superbo e sciocco, vede di nuovo dominare e combattere, come già in passato, due correnti, che descrivo in breve con un po’ d’imprecisa immaginazione mitologica: quella di Arimane, che spinge l’uomo nella materia e a essa lo vincola e quella di Lucifero che vuole gli uomini angelicati. Siamo immersi nel non-realismo umano totale.
Scienza, tecnica, economia e profitto sono i quattro …
TONALESTATE completa ogni giorno il suo programma con una serata di musica per unire l’occasione della festa, dell’ascolto della bellezza e della conoscenza di esperienze di diversa umanità.
Ingresso gratuito.
4 agosto
21.30 Isabel Parra “y para el cruel que me arranca…”
teatro di Vermiglio
La canzone politica in Cile dalle parole e dalle note di Isabel Parra, accompagnata da Roberto Trenca, rappresentante in Italia della “Fundación Violeta Parra”
Isabel Parra è la rappresentante, nonché la capostipite, di quel filone musicale che passò alla storia come la Nueva Canciòn Chilena. Figlia della nota autrice e musicista …